Sono cominciati i festeggiamenti per San Pietro: fino a domenica, la città di Modica onorerà il patrono e apostolo. Ci saranno il mercatino in Viale Medaglie d’Oro – nonostante le contrarietà di commercianti e residenti – e incontri nei quartieri promossi dalla diocesi, per ritrovare il senso della fraternità e della comunione.
Il programma della settimana prevede una serie di messe, tra cui mercoledì 24 in via Rosa, nelle case dei fedeli. Giovedì 25, alle 21, a Largo Monsignor Gambuzza si terrà il concerto della Civica Filarmonica di Modica, diretta dal Maestro Di Pietro. Venerdì 26, alle 19,30, durante l’eucaristia, il diacono Paolo Catinello, assistente della Caritas diocesana e direttore di Migrantes, terrà l’omelia sul tema «Dov’è tuo fratello? Riconoscere la dignità di ogni uomo», dato che quest’anno la festa è dedicata al tema dei profughi. A seguire, alle 20,30, alla Domus, testimonianze sull’immigrazione.
Sabato 27, alle 19,30, la messa con l’omelia di don Stefano Trombatore, direttore dell’ufficio diocesano di pastorale sociale, su «Non passare oltre senza fermarti. Accogliere la presenza di Dio nel profugo». Alle 21, sulla scalinata del Duomo, lo spettacolo«Forza venite, gente!» con la Compagnia del Piccolo Teatro. Domenica 28, alle 10,30, la messa con la partecipazione dell’Unitalsi e l’unzione degli infermi. Alle 19,30 l’Eucaristia, con l’omelia di padre Giovanni Salonia, cappuccino e direttore dell’Istituto di Gestalt «Kairòs», sul tema «Condividere per supplire all’indigenza dei fratelli poveri».
Alle 21, sulla scalinata del Duomo, la commedia «Il prelato», a cura della compagnia teatrale «La Raccomandata». Il giorno della festa, lunedì 29, alle 8,30, alle 10,30 e poi alle 19,30, liturgia presieduta dal vescovo di Piazza Armerina don Rosario Gisana; quindi la processione e a mezzanotte i fuochi d’artificio. Una parte delle offerte della festa andrà al centro di accoglienza Portico di Betsaida.
cerca su Itineray Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:festa San Pietro, Modica, rito