
La Madonna col Bambino (letturegiovani.it)
La giornata di Santo Stefano è percepita dalla quasi totalità degli italiani come una naturale prosecuzione del Natale. Eppure pochi sanno cosa si festeggia: al di là di un nome (Stefano, primo martire cristiano), fatta eccezione per i fedeli, rimane una scarna manciata di nozioni.
Il protomartire morì lapidato nel 36 d.C. Perché la ricorrenza si festeggi subito dopo Natale è presto detto: Stefano era il più vicino al percorso di Cristo in vita e fu il primo a testimoniarne la parola, morendo per lui. Per questo è uno dei cosiddetti Comites Christi, vale a dire i compagni di Gesù, le cui vite si ricordano a partire dal giorno dopo la nascita di Cristo. Il santo divenne anche il primo dei diaconi di Gerusalemme, per la sua cultura e per la profondità di spirito.
E pensare che il 26 dicembre è divenuto giorno festivo solo da 67 anni. Perlomeno in Italia. Sì, perché questo giorno viene celebrato anche in parte del Nord e dell’Est Europa, sia dai cristiani che dagli ortodossi. Nei paesi anglosassoni, invece, oggi è il boxing day, durante il quale le persone usano fare doni ai più poveri della società.

Martirio di Santo Stefano, di Annibale Carracci
Giornata degli avanzi (si mangia ciò che è rimasto dei giorni precedenti) ma anche giornata di scampagnate, Santo Stefano è anche oggetto di proverbi, come “A Santo Stefano le giornate si allungano di uno spillo”. Del resto, se le festività cristiane affondano spesso le radici in tradizioni di origine pagana, è anche vero che vanno di pari passo con i ritmi della natura.
Ma quali sono gli eventi di oggi sparsi per l’Italia (nel nostro paese, sono 14 i comuni che portano il nome del santo)? Tanti sono quelli giunti in redazione ma, tra tutti, ne abbiamo scelto uno per la sua originalità:
– I presepi in grotta (Castellana, BA): avete mai visto un presepe snodarsi tra stalattiti e stalagmiti? Se la risposta è no, non perdete questo evento, che durerà fino al 6 gennao 2015.

Presepi in grotta
Una curiosità: sapete da chi viene spesso invocato Stefano? Da chi soffre di calcoli… curiosamente, infatti, al suo nome vengono associate proprietà curative contro il “mal di pietra”. Motivo per cui Santo Stefano è anche il patrono di tagliapietre e muratori!
Tag:Castellana, cenone, italia, martire, natale, santo stefano