Slow Tourism, l’associazione con sede a Spoleto che si occupa di turismo lento e sostenibile, va a Milano! Nel capoluogo lombardo parteciperà a “Island Tourism. Sicily Unesco Mediterranean Diet”, convegno EXPO organizzato da Unioncamere Sicilia per la promozione turistica della grande isola italiana.
Luciano Lauteri, il presidente di Slow Tourism, oltre a soffermarsi sulla cucina del territorio come attrattore turistico, presenterà l’esperienza di PROAGRI, progetto finanziato dalla misura 3.1.3. “Incentivazione di attività turistiche” Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del Piano di sviluppo rurale della regione Sicilia. Il soggetto capofila è l’Associazione di Sviluppo Rurale (A.S.R.), di cui Lauteri è presidente.
Quale l’obiettivo del progetto? Valorizzare e promuovere i percorsi turistici rurali in un territorio noto ai turisti per il mare e le bellezze artistiche e molto meno per altri tipi di percorsi, altrettanto interessanti.
PROAGRI, inoltre, vuole favorire e promuovere la vendita diretta da parte delle aziende agricole dei loro prodotti. Molte, infatti, le strutture ricettive di tipo agrituristico che arricchiscono le campagne sicule, caratterizzate da agrumeti, fichi d’India, vegetazione esotica e carrubi. Una natura che non tutti conoscono a fondo, all’interno della quale si posizionano strutture agricole che fanno dell’accoglienza “vecchio stile” e della produzione biologica di prodotti di qualità il loro credo principale. Incluse nel progetto anche le aziende artigianali.
Per questo, il programma finanziato dall’Unione Europea vuole anche organizzare reti di imprese locali qualificate, finalizzate a un’offerta territoriale integrata, in grado di incrementare l’appeal del territorio verso i segmenti del mercato turistico in crescita (enogastronomia, turismo sostenibile, turismo esperienziale).
Il presidente Lauteri parlerà anche dell’importanza di incidere in maniera positiva sul tema della destagionalizzazione e sull’urgenza di migliorare l’offerta turistica territoriale in termini di qualità.
Tutti a Milano, allora, per carpire il segreto dell’accoglienza dei territori siculi meno conosciuti. A fine convegno, vi aspetterà una degustazione di gelati e granite artigianali! Domani, alle 14.30, al Padiglione Italia.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:expo, Padiglione Italia, Sicilia, slow tourism, turismo rurale, unioncamere