
Una fontana della città di Terni (www.amromacarservice.com)
Abito nella città di Valentino, il santo dell’Amore. Qui, in questo periodo, di eventi ce ne sono tanti, dalla cultura alla musica, da Cioccolentino alla fiera.
Molto di ciò che accade nella mia Terni è strategico e un po’ finto-smielato. Io però amo la mia città “slow”, che nella sua lentezza ha scatti di velocità, creatività, profondità e di alcuni di questi slanci oggi vi rendo partecipi, tanto per parlare di una Terni di amore e profondità e non solo di cuori e cioccolatini.
La velocità sarà sperimentata il 15 febbraio, con la Maratona dell’Amore: 42,195 km da correre, costeggiando la meraviglia della Cascata delle Marmore.

Family Run
Una distanza non da tutti: visto che d’amore parliamo, si può optare per la Family Run, magari mano nella mano con gli amori della nostra vita. Un percorso di soli 5 chilometri, nel quale è anche ammessa una certa lentezza, perché a contare non è la meta ma il viaggio percorso insieme.
Esempio di creatività è invece il curioso evento che si terrà il 14 febbraio nell’area archeologica di Carsulae: “Per amore: come diventare irresistibili secondo i Romani”. Un percorso tematico con pranzo prenotabile sul sito sanvalentinoterni.it, dove potete trovare il programma degli eventi valentiniani di quest’anno.
Profondità: il 15 febbraio potrete calarvi in una grotta insieme al vostro amore (legati da corde metaforiche e reali, muniti di caschi e attrezzatura speleo), in mezzo al travertino, nelle profondità della “profumata terra” intorno alla Cascata delle Marmore (www.marmorefalls.it).

Area archeologica di Carsulae
Di profondità, poi, si fa esperienza – secondo la mia filosofia – leggendo certi libri.
Uno l’ho scritto io e parla, con lentezza, poesia e fantasia, proprio di un viaggio fantastico nella “profumata terra”, alla scoperta dell’archeologia industriale intorno alla Cascata delle Marmore (““Archeofantasia”).
Uno l’ha scritto un giornalista ternano, Arnaldo Casali, ed è proprio la lettura adatta per questo periodo, perché non è detto che si debba solo circondarsi di cuori e cioccolatini per San Valentino (“Valentino. Il segreto del Santo innamorato”): l’amore è anche cultura, ciò che ti spinge a scrivere della tua terra, l’impegno di viverci e lavorarci, il non volerla mai lasciare, la passione nel contribuire a uno slancio diverso, attraverso diverse prospettive, con grandi fatiche. Quelle tipiche dell’amore, appunto: “… quell’amore così fragile eppure così forte, così eterno: Capace di sfidare la terra e il cielo.”
Vi aspetto a Terni, la mia amata terra!
Tag:cascata delle marmore, Giuliana Pitti, libri, San Valentino, Terni, Umbria