Tempio Pausania è un comune nel cuore della Gallura. Se amate il clima mediterraneo della Sardegna, unito a testimonianze ancora vive di antiche civiltà – come i numerosi nuraghi della zona – e a vacanze all’insegna del relax, vi suggeriamo un posto speciale: l’ agriturismo La Cerra.
Una struttura che rispetta i nostri standard di sostenibilità, immerso com’è nella natura incontaminata. Ne parliamo con Alberto Pesenti, il fortunato proprietario:
“Come per l’azienda agricola, anche l’agriturismo la Cerra ha sempre scelto la sostenibilità come unica forma di sviluppo possibile: un impianto fotovoltaico da 6,2 KW/h fornisce la maggior parte dell’energia elettrica; stiamo sostituendo le caldaie per l’acqua calda con 2 impianti solari; cerchiamo di produrre la maggior quantità possibile di ingredienti in azienda e, dove non riusciamo, acquistiamo dalle migliori aziende agricole della zona o comunque della Sardegna; stiamo sostituendo le vecchie lampadine con led; coltiviamo e alleviamo bovini nel rispetto della fertilità del suolo: mi riferisco alle pratiche di permacoltura. Infine ci prendiamo cura del bosco (una sughereta) e facciamo la raccolta differenziata”
La Cerra è anche un agri-camping attrezzato per tende e camper. L’ambiente circostante è suggestivo: l’agriturismo si trova infatti all’interno di una catena granitica dalle bizzarre formazioni, modellate dall’acqua e dal vento…
Cosa si può fare di speciale in agriturismo? Alberto non ha dubbi:
“Qui alla Cerra, come in molti posti della Gallura, puoi sentire il respiro della natura“
Ne sa qualcosa lui, che dal 1978 abita in campagna, “dove la sostenibilità è una necessità che dovrebbe essere la regola”
L’agriturismo è il luogo ideale anche per gli amanti di sport come il bouldering, vale a dire l’arrampicata su massi: per loro, Alberto e famiglia hanno mappe, indicazioni da dare e attrezzature. Ma a La Cerra è anche possibile seguire corsi di panificazione, di shiatzu, pittura e matriarcato (sì, matriarcato: potete scoprire in sede di cosa si tratta).
E ora veniamo allo splendido territorio: cosa ci consiglia di fare e vedere Alberto?
“La Gallura è ancora in buona parte un territorio ricco di natura incontaminata e siti archeologici storici e preistorici: Monte Limbara, Monte Pulchiana, Nuraghe Majori, Nuraghe la Prisciona…. Le coste, seppure devastate in alcune parti dalle strutture turistiche, sono ancora oggi considerate le più belle del Mediterraneo: arcipelago della Maddalena, Capo Testa, Monti Russu…”
Insomma, di motivi per venire a Tempio Pausania ce n’è più di uno. Grazie ad Alberto e alla sua famiglia per la splendida ospitalità che offrono.
Tag:Gallura, LA CERRA, SARDEGNA AGRITURISMI, TEMPIO PAUSANIA