
Esterno del B&B Mugnos
Licodia Eubea è un paese fisicamente in provincia di Catania ma sentimentalmente ragusano: è da molto tempo, infatti, che gli abitanti lottano perché la provincia sia cambiata. Loro si sentono profondamente sud-orientali e non intendono rinunciare alle radici culturali, più vicine alla mite provincia che non all’esuberanza etnea.
Così mi racconta Francesco, co-proprietario del B&B Mugnos, struttura da sempre sensibile al turismo lento e di qualità. Francesco, nonostante la febbre, si racconta e racconta la sua attività, che porta avanti insieme a Piero, che in questo momento non può partecipare all’intervista.

Francesco

Piero
Francesco, la vostra struttura s’impegna da tempo in azioni ecosostenibili. Cos’è, per te, un’offerta turistica sostenibile? Cioè, in pratica, cosa fate per offrirla?

Paesaggio intorno a Licodia Eubea (CT)
Per noi significa soprattutto valorizzare il territorio (per nulla turistico), insieme alle iniziative e ai prodotti locali. Per questo facciamo un certo tipo di accoglienza. Del resto, io vengo dal settore del marketing turistico, per cui l’accoglienza è una mia passione. Non ci risparmiamo quando si tratta di accompagnare l’ospite a vedere un luogo; ma il tutto in una dimensione non frenetica, perché ci teniamo a far conoscere a fondo tutto ciò che è territorio, comprese le persone.
Quando avete deciso di sterzare verso la cultura della sostenibilità?
In realtà, è una filosofia che abbiamo sempre seguito, perlomeno sin da quando abbiamo ideato il B&B. Per caso, un giorno, abbiamo avuto un cliente che si occupava di slow tourism. Noi non sapevamo nulla dell’argomento ma lui ci ha fatto entrare completamente in questa cultura, che ha a che fare con il modo di accogliere l’ospite e la promozione territoriale. Io e Piero abbiamo quindi cominciato a documentarci, tanto che ci è venuta l’idea di aprire un altro B&B a Licodia e creare un albergo diffuso!
Cosa facevi prima di aprire il B&B Mugnos?
Ho sempre lavorato nell’ambito del turismo e in questi anni ho potuto conoscere diverse strutture di qualità. Da lì è nata la voglia di aprire un B&B: ho quindi comprato e ristrutturato questa casa ma con tutta una serie di criteri e materiali attenti all’ambiente, come per esempio il cocciopesto [intonaco ecologico, n.d.r.].
Ormai io e Piero siamo completamente immersi in questa realtà e ci piace tantissimo! Gli ospiti da noi si trovano molto bene: Licodia Eubea, come dicevo prima, non è un posto turistico ma ha una storia antichissima e una posizione strategica, a due passi da Ragusa Ibla, Caltagirone, Catania e Siracusa. Licodia, peraltro, fa parte insieme a Vizzini dei luoghi verghiani e della Cavalleria Rusticana. Ai nostri clienti, poi, proponiamo sempre prodotti tipici, come la meravigliosa ricotta locale, lavorata dal pastore; e diamo sempre i nostri suggerimenti, dato che collaboriamo con un’associazione (Archeoclub d’Italia), estremamente attiva per tutto ciò che conocerne arte e cultura.

Una delle camere del Mugnos
Qual è la possibilità principale che offre il soggiornare presso di voi?
Quella di vivere una Sicilia diversa da quella a cui si è abitutati. Per questo, collaboriamo con associazioni che operano sul territorio attraverso visite guidate, anche in bicicletta. L’altra possibilità è quella di conoscere a fondo i nostri prodotti: mandorle, uva, cicerchia, polenta… Da questo punto di vista, collaboriamo con piccole realtà del Ragusano, come un ristorante Slow Food.
Per perseguire una scelta sostenibile ci vogliono passione e costanza. Quanto sono importanti questi aspetti in un’ottica della cultura dell’accoglienza?
È una filosofia che secondo me fa prima di tutto parte del carattere. La costanza… non puoi permetterti di non averla. Devi sempre migliorare la tua struttura. Ma sul fondo c’è sempre lei: la passione.
Il territorio in cui si trova la vostra azienda è ricco di itinerari naturalistici, culturali e storici. Quali consiglieresti di visitare assolutamente?

Ruderi del Castello Santapau
Sul nostro sito, è presente una guida in pdf che abbiamo ideato per i nostri ospiti. Il nostro è un luogo davvero magico: dal B&B dominiamo un palazzo barocco [Palazzo Mugnos, n.d.r.] e i ruderi del Castello Santapau. E poi il paesaggio, ricco di necropoli antichissime (Licodia è stata fondata nel 650 a.C.).
Bellissimo anche il lago Dirillo e i monti che lo circondano: qui si respira una pace meravigliosa… Insomma, da un lato hai il Ragusano, con gli Iblei; dall’altro il Catanese, dove puoi sciare la mattina e andare al mare il pomeriggio!
*Le fotografie sono di Francesco, Piero e Gregorio Giarrusso
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:ambiente, B&B Mugnos, catania, coccippesto, Licodia Eubea, ragusa, turismo lento e di qualità