Con i mieli iblei, siamo alla seconda tappa del nostro viaggio nel gusto della regione più grande d’Italia. Nella prima, vi avevamo parlato dell’olio extravergine.
Il miele di timo si ricava dal timo capocchiuto, piccolo arbusto sempreverde dal profumo intensamente aromatico, che cresce rigoglioso in quella fetta di Sicilia (i Monti Iblei) più vicina ai paesaggi africani che a quelli italiani. Le api vanno a nozze con questa pianta, producendo un miele estremamente profumato e denso. Le sue caratteristiche sono conosciute da circa tremila anni e, tra gli antichi “fan” di questo dolce, c’era sicuramente Ovidio, che scrisse: “Nessuno eguaglia i favi iblei”.
Il suo colore è ambrato, tendente al bruno; il profumo è speziato, tanto da ricordare i chiodi di garofano, e il sapore marcato. Ma quali sono le sue proprietà? Il miele di timo è un potente antisettico, combatte la stanchezza, cura la tosse ed è un eccellente vermifugo. Purtroppo c’è un ma: questo pregiato prodotto rischia di estinguersi, in quanto la vegetazione di timo capocchiuto si è dimezzata a causa degli incendi estivi e per alcune direttive UE, che hanno lo scopo di sostiuire il timo con altre colture. Per non parlare delle variazioni climatiche, che stanno incidendo in maniera disastrosa su tutta la macchia mediterranea.
Il miele di carrubo è invece un miele autunnale, dal sapore inebriante e dalla consistenza cremosa. Questo miele ha il profumo tipico dei fiori di carrubo ed è particolarmente apprezzato per la produzione di dolci tipici, soprattutto natalizi e pasquali. Si tratta di un alimento di alto valore nutritivo, curativo nei casi di ferite infette.
Quali i suoi benefici componenti? Tra tutti, fibre, calcio, vitamine A, B e D, fosforo, ferro e potassio. Questo miele, inoltre, ha una bassa concentrazione di sodio, che, insieme alla presenza di fibre, facilita il dimagrimento, tanto da essere facilmente impiegato come dolcificante.
Continua…
Altre curiosità sul miele Ibleo le trovate qui: http://www.itineraryplanner.it/tappa/il-miele-di-timo-e-il-miele-di-carrubbo/
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:cucina siciliana, miele di carrubo, miele di timo, Monti Iblei, Sicilia