
Favara, Piazza Cavour e Castello Chiaramonte
Gironzolo per piazza Cavour, tra i palazzi ottocenteschi e le pregevoli chiese; una città all’origine araba, con un castello risalente al 1275, ornato da splendidi stucchi e da un soffitto a cassettoni dipinti che mi avvolge. Incuriosita da quelle case bianche, con tetti bianchi, mi rivedo a giocare in quel borgo e l’eco del passato mi fa da sfondo.
Quella fetta di centro storico, prima abbandonato al degrado, oggi è uno spazio culturale dove il passato si mescola alla contemporaneità, quella del FARM CULTURAL PARK, centro culturale conosciuto anche come I SETTE CORTILI, dove sulle mura delle case svettano i murales e sotto i tetti degli edifici nascono centri di architettura grafica e web design.

Farm Cultural Park: il giardino di Lidia (artribune.com)
Qui si organizzano concerti e spettacoli teatrali e il cibo di strada della più antica tradizione siciliana – come il famoso pane e panelle – contrasta con la cucina vegana e lo slow food.
I Sette Cortili si trasformano dal 13 dicembre al 6 gennaio in piccoli mondi natalizi: i mercatini, le decorazioni luminose e l’atmosfera fiabesca daranno vita al primo FARM XMAS MARKET, con angoli dedicati al food, alla musica e all’esposizione di cassette natalizie.
Un luogo dove trascorrere momenti unici con la famiglia, tra espositori di artigianato e design di alta qualità. Ma ci saranno anche racconti natalizi, fiabe, laboratori creativi per i piccini, concerti, musica, una sala cinema e – per i più grandi – tanto vini brulé.

Farm Cultural Park (design.fanpage.it)
Secondo il blog britannico “PURPLE TRAVEL FAVARA”, il Farm Cultural Park è la sesta meta del mondo per gli amanti dell’arte contemporanea, la seconda attrazione più importante della provincia di Agrigento dopo la VALLE DEI TEMPLI e il primo parco culturale della Sicilia.
Tag:Agrigento, favara, favara cultural farm, mercatini natalizi, Sicilia