
Parco Regionale della Mandria
In questi giorni Torino è in pieno fermento, per via dei lavori per ospitare l’ostensione della Sindone, della riapertura del Museo Egizio (con un nuovo allestimento) e delle belle giornate che invogliano i turisti a visitare la città. Ma dove vanno i torinesi e tutti quelli che vogliono uscire dal caos cittadino per ritrovare un po’ di serenità e relax a contatto con la natura? Ecco qualche idea per questo weekend pasquale:
La prima meta è alle porte di Torino, a due passi dalla Reggia di Venaria. Di solito, chi va a Venaria Reale lo fa proprio per visitare la reggia e i suoi giardini. Ma pochi conoscono il vicino Parco Regionale della Mandria, che peraltro rientra tra i siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco.
All’interno del parco, circondato da circa 30 km di muro di cinta, vivono liberamente diverse specie animali; inoltre, vi sono circa venti edifici tutelati, tra cui il complesso del Borgo Castello e delle vicine cascine. Il parco è visitabile a piedi o in bici, visto che possono circolare solo mezzi autorizzati. Si tratta quindi di un’ottima idea per le famiglie: i bambini potranno giocare indisturbati nelle aree gioco.
Numerosi i sentieri e i percorsi naturalistici ma anche le aree attrezzate, pubbliche e private, per i pic-nic. Essendo queste aree libere e gratuite, il mio consiglio è di arrivare con largo anticipo. In realtà, vi è anche un area di cui si possono prenotare tavolo, ombrellone e barbecue: basta andare sul web, dove è possibile consultare tariffe, contatti e mappe.
Se preferite pranzare a poca distanza (sul Viale Mensa, strada pedonale che porta alla reggia), le opportunità non mancano: si possono trovare locande tipiche e ristoranti gourmet.
L’ente parco, poi, organizza parecchie attività, dal giro in notturna con i guardaparco al classico giro con il trenino o in carrozza. In occasione delle festività pasquali, è possibile partecipare a visite guidate negli appartamenti del Castello o alla grigliata di Pasquetta. Per maggiori informazioni e per il programma completo, vi consiglio di dare un’occhiata al sito, dove si trovano anche le indicazioni per raggiungere il parco e gli orari di entrata.
La seconda proposta è rivolta a coloro che vogliano spingersi un po’ più in là, a circa 35 km da Torino. Mi riferisco al Castello di Pralormo, che come ogni anno delizia i suoi visitatori con la meravigliosa fioritura di 75.000 tulipani. L’evento, ormai rinomato, si chiama “Messer Tulipano” e nell’edizione di quest’anno sarà in linea con le tematiche di Expo 2015. Si potranno infatti trovare eventi come “il giardino da gustare” o un’ esposizione dedicata alle “piante dal mondo”.
Messer Tulipano sarà visitabile dal 3 Aprile al 4 Maggio 2015. In occasione del primo weekend di apertura, che coincide con le feste pasquali, il programma di eventi è veramente ricco. Io non posso che consigliare di seguire tutte le attività, come le lezioni di pittura naturalistica e l’animazione per piccoli agricoltori. Ogni edizione di Messer Tulipano ospita nuove varietà di tulipani, rinnovandosi così anche nei colori, di anno in anno.
Per quanto riguarda il castello, rimarrà aperto fino al 25 di ottobre. Il sito vi fornirà tutte le indicazioni utili. Nell’ampio parcheggio, è disponibile un servizio di navetta per raggiungere comodamente l’ingresso.
Anche qui si può usufruire di una zona pic-nic attrezzata con tavoli e sedie. Quindi che dire? Ci auguriamo che le condizioni climatiche favoriscano queste gite fuori porta… Buon relax a tutti!
*Dormire slow in Piemonte:
– Agriturismo Valli Unite, Costa Vescovato (AL)
– Agriturismo La Traversina, Stazzano (AL)
Tag:ostensione della Sindone, Parco Regionale della Mandria, Pasqua, pic-nic, Reggia di Venaria, Torino, weekend