
Il manifesto di Oltre le Spighe (www.siciliainfesta.com)
Il pane. Come non stupirsi della bontà di questo alimento, considerando la sua estrema semplicità? Del resto, lo si definisce da sempre “l’angelo della tavola”. E non a torto. Sarà per questo che la Cooperativa Oltre la Luna gli dedica un evento da cinque anni.
“Oltre le spighe. Dalla farina al pane di casa con il companatico”. Questo il nome della manifestazione, che ha avuto luogo a Modica il 25 e il 26 aprile scorsi e che ha voluto onorare una tradizione che negli anni ’50 visse il suo pieno fulgore.
L’evento, ormai fisso, è rivolto ai tanti giovani che raramente hanno vissuto la preparazione artigianale di questo alimento, che in Sicilia assume sapori autentici e deliziosi. Non solo giovani però: come non nominare gli anziani che rimpiangono la fragranza del pane fatto con il crescente, il famoso lievito madre?
I turisti hanno potuto bearsi delle bellezze modicane – di cui ilDailySlow ha abbondantemente parlato – assaggiando l’alimento per eccellenza, della cui preparazione hanno osservato l’antica ritualità. Due giorni all’insegna del pane di casa e di tutto ciò con cui lo si può accompagnare. Un evento che ha dato modo a tutti coloro che avevano la materia prima (semola di grano duro), il companatico (ricotta, caciocavallo, ecc.) o semplicemente la voglia di fare, di diventare protagonisti.
Oltre le spighe, quest’anno, è andato di pari passo con un altro evento modicano: “Vicolando, vicolando, camminata animata”, una passeggiata per i vaneddi (vicoli) della splendida città.
Purtroppo bisogna aspettare il prossimo anno per partecipare a questa preziosa sagra. Ma per chi volesse assaggiare il pane modicano (u pani ri casa), di certo non è troppo tardi!

U pani ri casa (www.tripadvisor.it)
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:Modica, Oltre le spighe, pane, sagre, Sicilia, tradizioni, u pani ri casa