LA PATACÒ
Si tratta di un piatto a base di cicerchia (latyrus sativus), legume dalle origini antiche, della famiglia delle Papilionacee, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo. In Sicilia un tempo coltivata ovunque, era alla base del pranzo dei contadini in campagna, oggi si coltiva solo in pochissime aree. Una di queste è appunto Licodia Eubea.
Ingredienti per 4 persone:
250 grammi di farina di cicerchia
broccoletti
salsiccia
peperoncino
olio
sale
Preparazione: Soffriggere l’aglio finemente tritato e peperoncino,aggiungere della salsiccia privata del budello e fare rosolare il tutto; unire i broccoletti precedentemente cotti in acqua salata, mescolare per alcuni minuti aggiungendo anche l’acqua utilizzata per cuocere i broccoli (ca. 2 litri per 4 persone). Poco prima che l’acqua vada in ebollizione, cominciare a versare poco per volta la farina di cicerchia e mescolare ripetutamente. Appena il composto raggiunge la consistenza voluta, aggiungere dell’olio e servire.
Siete curiosi di cucinare altri piatti a base di cicerchia?Ecco le ricette da provare.
ZUPPA DI CICERCHIA
Ingredienti per 4 persone:
200g di cicerchia
4 fette di pane casereccio raffermo
80 g di pomodoro passato
1 cipolla
5-6 foglie di salvia
½ litro di brodo vegetale
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale
pepe
Lessate le cicerchie. Fate soffriggere nell’olio la cipolla tritata e la salvia, unite il pomodoro e lasciate cuocere per una decina di minuti, salate, pepate ed aggiungete la cicerchie.
Mescolate e, dopo 5 – 6 minuti, versate il brodo caldo.
Portate a ebollizione e versate nella zuppiera, sopra le fette di pane precedentemente tostate.
Al posto della salvia potete usare foglie di nepitella fresca.
PATACÒ CON ERBE AMARE
Ingredienti:
300 g di cicerchia
400 g di cicorietta di campo
erba cipollina
olio
sale e pepe quanto basta
Cuocere la cicerchia in acqua e sale per 40 minuti, ridurla a purea aggiungendo olio a crudo molto fruttato, erba cipollina, sale e pepe.
La purea deve risultare di media densità (si può aggiustare con brodo o acqua di cottura).
Mondare a parte la cicoria, lessarla per 5 minuti e passarla in padella con un filo d’olio.
Sul piatto di portata ben caldo disporre la purea di cicerchia e sopra, al centro, la cicoria.
Sale, pepe e olio in buona quantità rendono gustoso questo semplicissimo piatto, ideale per accompagnare uno zampone o un ricco bollito.
PASTA CON LA CICERCHIA
Si mettono a bagno le cicerchie per almeno un’ora e poi si lessano a fuoco molto lento con un litro e mezzo di acqua.
A parte si cuociono aglio,olio,pomodori pelati e prezzemolo;quando la salsa è pronta vi si aggiungono le cicerchie già cotte con una metà dell’acqua di cottura e si condisce con sale e pepe.
Al condimento si aggiunge la pasta, già cotta molto al dente,che con le cicerchie deve solo completare la cottura.
La pietanza si serve dopo aver riposato per almeno dieci minuti.
Una variante di questa ricetta è costituita dal Riso e cicerchia, che si prepara sostituendo il riso alla pasta, sempre lessandolo a parte molto al dente e completandone la cottura nel condimento.
Tag:Cicerchia, cucina, degustazione, enogastronomia, gusto, la patacò, Licodia Eubea, piatti tipici, ricette, sapori antichi, Sicilia